Si chiama innesto a corona, io ho seguito questa guida che è l'unica che ho trovato in rete dove viene innestato un fingerlime, vi avviso che è in spagnolo ma dalle immagini e con un traduttore si capisce: http://jardin-mundani.blogspot.it/2014/ ... stico.html" target="_blank
Lui ha fatto l'innesto il 1 Marzo in Spagna e gli è andata bene
in serra calda e diverso, le piante sviluppano in un altro ambiente piu idoneo di quello esterno anche il portainnesto sicuramente era piu piccolo e giovane. su piante fuori serra ancora non hanno messo nemmeno le foglie, anche qui in sicilia che c'è una temperatura abbastanza alta. se la pianta non è in succhio ci sono minime probabilità di riuscita. l'innesto è a corona.
Confermo che era innesto a corona e non per approssimazione, la pianta portainnesto era verde, connfoglie, alta circa 1metro e venti... Davanti a me, mentre parlavano la tagliava lasciando solo il fusto principale, innestava e passava avanti... Quanto finiva le marze tornava indietro e copriva col sacchetto
non dipende in che momento dipende la pianta a che temperature stava vivendo e sta vivendo adesso le temperature minima non deve essere sotto 15-20 per mandare la pianta in succhio, solo in questo modo la pianta riesce a risarcire la ferita e accettare la nuova marza è per questo motivo da noi si aspetta in tardo in primavera e poi si mette comunque in serra omrbrata ma è meglio sempre in serra, sicuramente la avrà messa in serra riscaldava, probabilmente la pianta veniva da serra riscaldata (ad alte temperature ) e veniva poi messa ad alte temperature
è un problema di temperatura si deve movere la linfa, , se non si muove la pianta non da "la buccia "cioè non si stacca e non si riesce a mettere nemmeno la marza