Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: finger lime

27/02/2015, 21:20

si possono fare le mini spemute :mrgreen:

Re: finger lime

28/02/2015, 10:17

Nandina ha scritto:salve,
qui a Firenze ci sono vivai che vendono piante di fingerlime con i frutti e come dicevo qualche giorno fa hanno un costo abbastanza elevat o penso che nei vivai del sud si trovino più facilmente e forse anche ad un prezzo più vantaggioso. buona giornata, nandina


Si nandinda,ne hanno,ma solo le varietà comuni che a me non interessano :lol:

Re: finger lime

06/03/2015, 10:30

nessuno di voi ha provato a fare talee o seminarli?

Re: finger lime

06/03/2015, 12:38

Maunder ha scritto:nessuno di voi ha provato a fare talee o seminarli?


a seminarli,oltre ad impiegare anni,dovrai innestarli perchè ti nasceranno piante selvagge ,o dovrai comunque selezionare le migliori..per le talee il discorso cambia..le piu' comuni si potrebbero fare e trovare..altre varietà invece sono brevettate e non si possono riprodurre,a meno che non trovi qualcuno di fiducia che te le passi sotto banco,come si suol dire.

Re: finger lime

06/03/2015, 12:59

io qualche talea sto provando a farla e ho comprato semi dall'Australia che poi innesteró, non ho fretta, vediamo che succede :)

Re: finger lime

06/03/2015, 13:17

Maunder ha scritto:io qualche talea sto provando a farla e ho comprato semi dall'Australia che poi innesteró, non ho fretta, vediamo che succede :)


allora si,se non c'è fretta è anche bello sperimentare :D quale varietà hai preso?

Re: finger lime

06/03/2015, 14:05

anto989 ha scritto:
Maunder ha scritto:nessuno di voi ha provato a fare talee o seminarli?


a seminarli,oltre ad impiegare anni,dovrai innestarli perchè ti nasceranno piante selvagge ,o dovrai comunque selezionare le migliori..per le talee il discorso cambia..le piu' comuni si potrebbero fare e trovare..altre varietà invece sono brevettate e non si possono riprodurre,a meno che non trovi qualcuno di fiducia che te le passi sotto banco,come si suol dire.

ciao anto989 non è proprio come hai spiegato :) gli agrimi non tutti!!! si possono riprodurre esemplari geneticamente identiche alla pianta madre, solo se i semi sono embrioni nucellari. coltivarli da seme impiegherebbero un paio di anni per fruttificare, per accelerare i tempi di crescita si innesta su piante adulte. se i semi sono stati impollinati da altre varietà si genera un ibrido, le piante brevettate si possono riprodurre benissimo per innesto, il brevetto e una cosa la riproduzione un altra. negli agrumi e anche in altre specie il modo piu veloce è conveniente è innestare. nel senso che se voglio riprodurre piante di finger lime primo devo avere una pianta abbastanza grande e fruttifera da dove prelevare le marze, secondo dei portainnesti che possono essere di diverse varietà, CITRANGE TROYER, ARANCIO AMARO, CITRANGE CARRIZO, ARANCIO TRIFOLIATO. innestare le marze e se tutto va bene cominciano le prime fioriture sui rami piu vecchi.

Re: finger lime

06/03/2015, 14:08

vi posto questa bella discussione ;) coltivazioni-arboree-f22/germinazione-semi-agrumi-t7768.html

Re: finger lime

06/03/2015, 17:26

Pero marcello, proprio un siciliano mi ha detto che le piante che ha lui non me le può dare perche brevettate, diceva che se le riproduce e si viene a sapere si becca una denuncia e gli chiudono il vivaio

Re: finger lime

06/03/2015, 21:06

infatti ho scritto: il brevetto è una cosa la riproduzione un altra! Se intendiamo in ambito legale, non si puo distribuire materiale brevettato il brevetto dovrebbe essere un esclusiva protetta appunto da brevetto depositato. di solito sono le multinazionali che li comprano. Esempio puo essere:Il fagiolo Enola è una varietà del fagiolo giallo messicano, così chiamato dalla moglie dell'uomo che la brevettò per la sua distinta tonalità di giallo.[9] Il detentore del brevetto successivamente citò un grande numero di importatori di fagioli gialli messicani con il seguente risultato: “le vendite all'esportazione crollarono immediatamente di oltre il 90% tra gli importatori che avevano venduto questi fagioli per anni, causando un danno economico a più di 22000 fattori del nord messico che vendevano principalmente questo prodotto”.[10] Una legge ha proceduto a passo di lumaca ed un appello sarà ascoltato il 16 gennaio 2008.[11][12] Il 28 aprile 2008 il brevetto è stato rigettato dal U.S. Patent & Trademark Office di Washington. I possessori del brevetto potranno appellarsi alla corte federale: I contadini non saranno compensati degli otto anni di impossibilità di coltivare e vendere il fagiolo Enola.[13]
Il 10 giugno 2009 il tribunale d'Appello della Corte federale degli Stati Uniti, ha negato alcuna validità al brevetto № 5.894.079 che riguarda appunto questo fagiolo)[14]
Rispondi al messaggio