Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

03/07/2015, 12:25

ciao, se non diventano nere o secche hai una buona probabilità di successo :) togliere le foglie o lasciarle è indifferente, l'unica cosa: l'innesto a corona sembra entrare per pochi centimetri, di solito si fanno entrare per 4 centimetri cosi il callo cicatriziale diventa piu forte nella tenuta.

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

03/07/2015, 12:49

ecco, questa potrebbe essere una ragione (anzi LA ragione) per cui l'altra volta si è spezzato, anche se a dire la verità la marza non ha fatto leva, si è proprio tranciato di netto sopra il punto d'innesto.

L'ho fatta entrare per 2-3cm.

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

03/07/2015, 16:01

oltre quello che ti ha detto Marcello, un'altra raccomandazione è quella di rifilare
il bordo esterno del taglio (in genere si fa con coltello ricurvo).

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

03/07/2015, 16:11

Se le piante sono in pieno sole, non scoprire completamente gli innesti...
Fai un taglio nel lato opposto del sole in modo da far prendere aria
e poi apri gradualmente quando le marze cominciano a buttare...

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

07/07/2015, 17:04

Sergios che cosa intendi per taglio laterale? e perché serve il coltello ricurvo?

Per quanto mi riguarda ho seguito dei tutorial che ho trovato su un libro di mio padre (confermati da letture che ho fatto anche su internet), ovviamente non è nulla di trascendentale, cmq ho proceduto come in foto

https://flic.kr/p/vqm9rU

(A) ho preso la marza;
(B) ho praticato una scanalatura partendo da un taglio longitudinale;
(C) ho intaccato la parte esterna della marza (quella per intenderci che va messa verso l'esterno);
(D) il segno rosso sono delle piccole levigature fatte ai lati della parte della marza che ho inserito nel portainnesto;


Per quanto riguarda il sole,l'innesto è protetto dagli altri polloni della pianta fino a verso le 12.00, poi dalle 12.00 alle 16.00 ci batte il sole, dopo le 16 sta all'ombra.

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

08/07/2015, 15:57

la procedura che hai usato è corretta, solo che a me hanno insegnato anche rifilare
il taglio del portinnesto. Praticamente togliere il ruvido lasciato dal taglio del seghetto.
Pare che serva x facilitare la cicatrizzazione e l'attecchimento. A proposito mi piacerebbe
avere anche il parere di altri utenti ed in particolare di Oracolo ;)
Ecco una foto presa in rete x rendere l'idea

6376984_orig.jpg

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

08/07/2015, 16:30

usare sistema dei sacchetti dopo l'innesto mettere il sacchetto di nailon trasparente e poi sopra quello di carta
il primo serve per l'umidità il secondo per ombreggiare

ciao

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

08/07/2015, 18:12

ciao sergio, la pulizia della base di solito si fa istintivamente, ma anche se non viene eseguita non fa nessuna differenza. invece è molto importante quello che dice oracolo, per un buon attecchimento le due parti nesto e portainnesto devono essere piene di linfa, se si preleva una marza da una pianta che non viene innaffiata ci sono scarse probabilità di attecchimento.

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

09/07/2015, 10:38

Anche questa di innaffiare la pianta dalla quale si preleva la marza non sapevo... ad onor del vero ricordo che quando ho preso le marze, era un periodo molto piovoso, ogni pomeriggio per almeno un paio di settimane veniva giù il finimondo.

Comunque sia oggi è un mese esatto dall'innesto, quindi se stasera ho tempo, dò un'altra occhiatina :) tra l'altro oggi e domani dovrebbe essere un po' meno caldo e un po' nuvoloso... perciò potrebbe addirittura essere il giorno della "scoperta"

Re: Dubbio innesto arancio dolce su amaro

10/07/2015, 9:38

@ oracolo e marcello
che i sacchetti siano indispensabili credo che siamo tutti d'accordo ;) ...
è importante anche che la pianta sia in succhio e una buona innaffiatura può agevolare...
però quando si tratta di innesti in pieno campo, su piante anche abbastanza adulte (reinnesto),
il più delle volte non c'è disponibilità d'acqua... e allora non hai che da usare la tecnica
e il periodo migliori e a volte anche un particolare apparentemente insignificante
può essere di aiuto
ho notato che con la rifilatura si forma il callo di cicatrizzazione anche sulla parte superiore esterna dando
più stabilità alla marza e anche favorendo la chiusura del taglio e questo è importante specie quando si opera
con grossi diametri
Comunque è solo uno scambio di opinioni, non ho la pretesa di avere ragione :)

@ Rosco
Tienici aggiornato ;)
Rispondi al messaggio