  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Fucrem 
				
				
					 Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Si sta verificando nella mia zona una assurda cascola di agrumi allegati, per quanto mi riguarda sono limoni e clementine, i limoni sono lunghi più di 4 centimetri e le clementine hanno un diametro superiore al centimetro, tendenti al centimetro e mezzo. Visto che le piante sono in salute, sono state concimate adeguatamente con concimazioni di fondo (777 misto organico con microelementi), con quella primaverile (11 22 16 - 12 12 18 - 13 10 20 in 3 zone diverse), trattate con i microelementi (boro zinco manganese e magnesio), irrigate, potate ecc...credo che sia dovuto al caldo anomalo delle ultime settimane, costantemente sopra i 30°, o qualche guru mi da uno spunto che non ho considerato? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/07/2012, 18:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 oracolo 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3662 Località: Pistoia
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 piante in terra? messe a dimora da molto tempo? cascano tutti o ne rimane una discreta quantità? possibile una foto complessiva della pianta?
  ciao 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/07/2012, 18:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 elmo 
				
				
					 Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						... i turni d'acqua ... col caldo a 43 gradi ... si accorciano e si deve irrigare al tramonto ....unica soluzione qui in Sicilia come in Calabria ....se parliamo di agrumeto non devi mai arrivare a far restringere le foglie e l'ìirrigazzione deve essere a " Casedda china"... se parliamo di agrumi in vaso allora .... ascolta Oracolo .....non cio sono guru in giro           ....ciao elmo  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/07/2012, 18:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fucrem 
				
				
					 Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Piante in terra, tra quelle piantate e quelle innestate siamo tra i 25 ed i 40 anni fa. Per le foto provvederò. Purtroppo non me ne occupo solo io direttamente, quindi chiederò se sono stati fatti interventi aggiuntivi di cui non sono a conoscenza. In una zona comunque la cascola è stata quasi totale, in altre zone limitrofe pure, soprattutto in quelle sprovviste di frangivento. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/07/2012, 18:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fucrem 
				
				
					 Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						elmo ha scritto: ... i turni d'acqua ... col caldo a 43 gradi ... si accorciano e si deve irrigare al tramonto ....unica soluzione qui in Sicilia come in Calabria ....se parliamo di agrumeto non devi mai arrivare a far restringere le foglie e l'ìirrigazzione deve essere a " Casedda china"... se parliamo di agrumi in vaso allora .... ascolta Oracolo .....non cio sono guru in giro           ....ciao elmo Si, ho ristretto i tempi con questo caldo, riuscendo per fortuna ad irrigare prima, purtroppo nella zona in cui la cascola è stata devastante posso farlo solo di giorno per questioni "tecniche", tutti sono sotto chioma comunque, nelle altre l'ho sempre fatto dalle sei di pomeriggio in poi.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/07/2012, 18:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fucrem 
				
				
					 Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sono riuscito solo ora a fare le foto, quei rami avevano una discreta quantità di prodotto, ridotta ormai alla metà (avrò sbagliato qualcosa, siamo qui per questo). Il ramo infestato invece è uno dei pochi che ho. http://img849.imageshack.us/slideshow/w ... n0214t.jpg 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/07/2012, 18:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |