Switch to full style
Esame di abilitazione, esercizio della libera professione di Agrotecnico, Perito agrario, Agronomo e Forestale
Rispondi al messaggio

Esame Autocad

17/10/2012, 10:15

Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum e spero di non essere noioso a riproporre questo argomento di discussione.
Io mi sto preparando per la seconda sessione di novembre dellesame di stato per dottori agronomi e forestalli sez. A presso la sede di Bologna.
Tralasciando le prime due prove di carattere generale e tecnica i miei dubbi sono sulla terza prova, ossia la temutissima prova di autocad.
Io mi sto preparando con un architetto e devo dire che a distanza di un paio di settimane e ancora un mesetto di tempo Autocad sembra molto più amichevole (la prima volta che l'ho utilizzato è stato soltanto in un corso a libera scelta di 3 crediti alla facolta di agraria a bologna).
Però mi sorgono dei dubbi, o meglio all'architetto che mi aiuta.
Le mie domande sono riassumibili nei seguenti punti:
- tipologia di elaborati richiesti (pianta, sezioni, prospetti sono quelli standard, ma anche l'inquadramento territoriale, la pianta delle fondazioni e delle coperture???)
- quale scala utilizzare (l'archietto che mi sta aiutando mi consiglia 1:100)
- tipo di formato richiesto per autocad (una volta terminato il lavoro in che formato devo salvarlo, posso utilizzare io il metodo migliore oppure ci sono delle soluzioni richieste (modello o layout)
- per la stampa (devo salvare in pdf, layout o modello?)
- livello di dettaglio del computo metrico.
ho già proprosto la domanda al professore di costruzioni rurali di bologna......... la risposta è riassumibile in : non lo so dipende dalla commissione.
Voi per caso riuscite almeno a darmi un'idea di massima su cosa aspettarmi?

Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
Antonio

Re: Esame Autocad

17/10/2012, 13:25

ciao tony... può essere come ha detto il tuo prof, ....che tu non faccia autocad ... non è obbligatorio dipende dalla commissione ...altra cosa per gli esami dei tecnici agrari ....uguali in tutto il territorio nazionale ....in c...o alla balena

Re: Esame Autocad

17/10/2012, 21:04

Ho fatto l'esame a Bologna 2 anni fa, i commissari sono piu' o meno quelli, provo a risponderti quello che è stato per me (anche se è vero che dipende dalla commissione e da come si sveglia quella mattina)

tipologia di elaborati richiesti (pianta, sezioni, prospetti sono quelli standard, ma anche l'inquadramento territoriale, la pianta delle fondazioni e delle coperture???)


1 pianta, 1 sezione significativa, 2 prospetti, (a volte 1 disegno col contorno degli altri fabbricati della corte). No altri elaborati

quale scala utilizzare (l'archietto che mi sta aiutando mi consiglia 1:100)


Le scale sono: 1:50, 1:100, 1:200, in ogni caso il disegno deve starci su A4

- tipo di formato richiesto per autocad (una volta terminato il lavoro in che formato devo salvarlo, posso utilizzare io il metodo migliore oppure ci sono delle soluzioni richieste (modello o layout)
- per la stampa (devo salvare in pdf, layout o modello?)


Di solito va consegnato stampato su carta A4 da layout

- livello di dettaglio del computo metrico


Era un accessorio in piu' per raggiungere un punteggio alto, in caso vanno messe solo le operazioni principali con la misura della quantità ed i prezzi. Non è richiesto comunque farlo completo, ma solo dimostrare che si sa impostare un computo metrico estimativo

Impara bene Autocad non solo per l'esame, ma ora che faccio professione lo sto usando tantissimo
Se hai altro da chiedere sono disponibile

Ciao

Re: Esame Autocad

18/10/2012, 9:51

Grazie delle informazioni!
Vi farò sapere come la commissione si sveglierà il giorno della prova! ehhehehehe
Ciao

Re: Esame Autocad

02/11/2012, 15:57

Ciao di nuovo a tutti!

sempre alcuni dubbi su autocad!
sono alle fasi finali, ossia sono in gradi di fare un progetto completo! ehhehe
però quando faccio la stampa le scale 1/100 e 1/200 almeno per la pianta proprio non entrano.
O riduco ancora di più la scala, ma i dettagli si perdono oppure cambio fogli, da A4 passo a formati più grandi.
Solo che da quello che ho capito posso usare solo formati A4.
e qui abbiamo un altro dilemma!
a questo punto o elimino la maggior parte dei dettagli e rendo estremamente semplice il disegno (elimino ad esempio i dettagli in pianta della sala mungitura, concimaie esterne e sotterranee e paddock esterno e altri particolari) ponendo soltanto l'identificazione del locale.
E poi magari posso fare dei fogli di dettaglio aggiuntivi.
Che mi consigliate di fare? :?:
se avete anche altri suggerimenti per la stampa sono sempre ben accetti :P

grazie in anticipo
Antonio

Re: Esame Autocad

02/11/2012, 21:59

Quando l'ho fatto io nel laboratorio di informatica della facoltà c'era solo una stampante A4 e giocoforza dovevi stampare A4. Se poi ora c'è anche A3 tanto meglio, si riescono a fare dei lavori migliori. Sicuramente il fare tutto su A4 ha sempre aumentato la difficoltà della prova.
Se devi, ancora, per forza stampare su A4 io non scenderei sotto l'1:200 e poi come già suggerisci tu farei una pianta con dei particolari in 1:50 max 1:100. Comunque il tempo scorre veloce ti consiglio di non perderti a fare eccessivi dettagli ma piuttosto completa tutte le richieste cercando di fare bene le tavole principali (ed imposta anche il computo magari ...)
Ciao

Re: Esame Autocad

03/11/2012, 0:00

grazie ancora dell'aiuto!!!
non penso comunque che si siano evoluti tanto da avere una stampante tipo plot o cmq per formati più grandi!!
Approfitto ancora per un'altra domanda!
Il computo metrico (presumo indicativo e non estremamente dettagliato) va fatto su carta a parte oppure va fatto su autocad anche questo??

grazie ancora
Antonio

Re: Esame Autocad

03/11/2012, 19:06

non penso comunque che si siano evoluti tanto da avere una stampante tipo plot o cmq per formati più grandi


Non pretendo il plotter ma anche se l'università di Bologna compra una stampante A3 per il lab informatica ad Agraria non credo che vada in rovina!!

Il computo metrico (presumo indicativo e non estremamente dettagliato) va fatto su carta a parte oppure va fatto su autocad anche questo??


Si come ti dicevo nell'altro messaggio il computo va fatto in modo sommario e non dettagliato. Si vuole vedere che uno lo sappia impostare e non interessa una cosa perfetta. Ovviamente non va fatto con autocad ma a tua scelta con excel oppure con il semplice word. Sempre con word a volte viene richiesta anche una breve relazione (max 1 - 1,5 pagine)

Ciao

Re: Esame Autocad

04/11/2012, 20:03

Grazie ancora una volta per il prezioso aiuto!!!

Ciao

Re: Esame Autocad

21/11/2012, 20:34

Com'è andato l'esame (se c'è stato)? Io mi sa che tenterò la prossima sessione...

Parlavi del seminario Cad e Gis? C'è ancora quello??
Rispondi al messaggio