22/11/2012, 17:38
22/11/2012, 17:44
14/12/2012, 18:47
tonydp ha scritto:l'esame di autocad se ne parla a metà gennaio!
le prime due prove sono state essenzialmente di
1) Agronomia (calcolo del reintegro di sostanza organica in un'azienda a tua scelta) e arboricoltura (impianto di un vigneto e discussione sulla qualità del vino, sistemi di allevamento e impianto nell'ottica della moderna frutticoltura)
2) Estimo (stima dell'indennizzo di un esproprio parziale.... e poi non ricordo bene), scienze del territorio (paesaggio) e le novità della PAC (come cambia per un'azienda l'accesso ai nuovi contributi), e poi anche qualcosa sulle bioenergie (calcolo degli incentivi per un impianto a biogas). Qui trovi molte tracce relative al percorso di studio specialistico che hai fatto.
per il resto vale sempre lo stesso..... dipende dalla commissione, ma soprattutto da com'è composta. (noi a bologna ne avevamo una che era composta da molti del dipartimento di colture arboree).
Ricordati di portare sempre tutti i manuali, prezzari etc... possibili immaginabili, è sempre meglio averli che non averli, al massimo non te li fanno usare.![]()
se ti serve altro chiedi pure!
Ciaooo
14/12/2012, 18:54
tonydp ha scritto:Per autocad...... ti consiglio veramente di fare un corso in qualche istituto specializzato o qualcuno che ti possa seguire.
Il seminario a bologna era un corso a libera scelta di quando ho fatto la specialistica....... no comment sul livello del corso. Sono solo 3 gg di 4 ore l'uno. Ti assicuro che impari solo il 5 % del programma....
Devi fare tantissima pratica per stare entro le 6 ore previste.
ti confermo che si tratta di:
- prgetto completo
- scheda tecnica
- computo metrico.
Solo quando sei diventata brava a utilizzare autocad ti consiglio di provarci (il 90% rischia nella prova).
poi studiati un modello di riferimento e ripetilo fino all'ultimo giorno!
se serve altro chiedi pure!!!
ciaooo
15/12/2012, 20:37
08/07/2013, 23:07
tonydp ha scritto:Per autocad...... ti consiglio veramente di fare un corso in qualche istituto specializzato o qualcuno che ti possa seguire.
Il seminario a bologna era un corso a libera scelta di quando ho fatto la specialistica....... no comment sul livello del corso. Sono solo 3 gg di 4 ore l'uno. Ti assicuro che impari solo il 5 % del programma....
Devi fare tantissima pratica per stare entro le 6 ore previste.
ti confermo che si tratta di:
- prgetto completo
- scheda tecnica
- computo metrico.
Solo quando sei diventata brava a utilizzare autocad ti consiglio di provarci (il 90% rischia nella prova).
poi studiati un modello di riferimento e ripetilo fino all'ultimo giorno!
08/07/2013, 23:48
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.