Switch to full style
Esame di abilitazione, esercizio della libera professione di Agrotecnico, Perito agrario, Agronomo e Forestale
Rispondi al messaggio

Calcolo indennità di esproprio post sentenza 181/2011

12/06/2013, 17:10

Salve a tutti! In questi giorni sono alle prese con lo studio del campo degli espropri, ed essendo cambiata la normativa nel 2011, ho alcuni dubbi sul procedimento che sto utilizzando! A farmi venire dubbi non sono tanto i terreni agricoli, per i quali se ho capito bene, l'indennizzo consiste nel valore venale della parte espropriata, ma piuttosto l'indennizzo per esproprio dei terreni edificabili! Per questi rimane il calcolo che si è sempre fatto?
ossia: indennità provvisoria: I= ((Vvenale+10Reddito Dominicale netto)/2) x 0.6
Indennità per cessione volontaria I= (Vv+10RDN)/2
Inoltre per l'indennizzo di esproprio per terreni edificati, l'indennizzo consiste nel valore del fabbricato + quello del terreno su cui poggia?
Vi ringrazio anticipatamente!

Re: Calcolo indennità di esproprio post sentenza 181/2011

12/06/2013, 17:19

Per le aree edificabili la normativa è cambiata a fine 2007.
L'indennità è pari al valore venale.
Quando l’espropriazione è finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, l’indennità è ridotta del 25%.
In caso di cessione volontaria l'indennità è maggiorata del 10%.
http://www.agraria.org/estimo%20economi ... azioni.htm

Re + curvatura trattrici agricole

12/06/2013, 20:37

Grazie mille! Poi avrei una domanda riguardante la meccanizzazione, la posso fare qui? Io ci provo:
E' chiaro che tutte le trattrici agricole hanno un certo angolo di curvatura, ma più o meno di quanto spazio necessita un aratro per girarsi di 360°? O meglio, quanto spazio si lascia in media a bordo campo per le manovre dei mezzi per le lavorazioni colturali?

Re: Calcolo indennità di esproprio post sentenza 181/2011

12/06/2013, 22:34

Siamo OT

Re: Calcolo indennità di esproprio post sentenza 181/2011

12/06/2013, 22:42

Saremmo OT ma magari verrà spostato da un'altra parte

tutte le trattrici agricole hanno un certo angolo di curvatura


Non voglio apparire come un rompiscatole o il puntiglioso, ma secondo me la terminologia tecnica è importantissima. In meccanizzazione non si parla di angolo di curvatura, ma di raggio di sterzata ...

ma più o meno di quanto spazio necessita un aratro per girarsi di 360°? O meglio, quanto spazio si lascia in media a bordo campo per le manovre dei mezzi per le lavorazioni colturali?


Quando si ara normalmente nelle testate degli appezzamenti viene lasciata una fascia di larghezza pari o poco superiore della lunghezza della trattrice (circa 4-5 m). Tuttavia durante la finitura anche le testate vengono lavorate (arate). Idem le altre lavorazioni (erpice rotativo,....). Durante la semina di precisione a file invece (mais sorgo) si tiene conto della necessità di sarchiare la coltura e della mietitrebbia di girarsi, di conseguenza si lascia una fascia di larghezza pari alla lunghezza della mietitrebbia (8-10 m), idem per le macchine che raccolgono le bietole ecc...

Ciao

Re: Calcolo indennità di esproprio post sentenza 181/2011

24/06/2013, 15:58

tecmn ha scritto:
Quando si ara normalmente nelle testate degli appezzamenti viene lasciata una fascia di larghezza pari o poco superiore della lunghezza della trattrice (circa 4-5 m). Tuttavia durante la finitura anche le testate vengono lavorate (arate). Idem le altre lavorazioni (erpice rotativo,....). Durante la semina di precisione a file invece (mais sorgo) si tiene conto della necessità di sarchiare la coltura e della mietitrebbia di girarsi, di conseguenza si lascia una fascia di larghezza pari alla lunghezza della mietitrebbia (8-10 m), idem per le macchine che raccolgono le bietole ecc...

Ciao

Oh, ma quanta ne sai :)

Re: Calcolo indennità di esproprio post sentenza 181/2011

24/06/2013, 18:24

Oh, ma quanta ne sai


Non è sapienza ma solo quotidiana esperienza !!! :)

Ciao
Rispondi al messaggio