|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Carissimi, apro questo nuovo argomento perchè sono in procino di costruire un pozzo e non me la sento di scegliere un punto a caso...forse a causa del mio connaturato approccio scientifico, sono un pò scettica riguardo al metodo, ma chiunque abbia esperienze dirette, in senso positivo o negativo, con la rabdomanzia e i rabdomanti, è vivamente pregato di raccontare...  _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 05/10/2009, 9:13 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Valdorcia 
					Iscritto il: 24/03/2009, 11:01
 Messaggi: 368
 Località: Radicofani (Siena)
   | Candy ti racconto la mia storia. Primavera 1999 decido di affrontare la mia personale “battaglia dell’acqua”. Dove sono, una frazione di Radicofani, acqua sempre poca e io sto da sempre sognando di avviare orto, giardino e frutteto. Quindi l’acqua è necessaria e non potrei certo usare quella potabile. Mi consulto con un caro amico geometra che mi presenta un rabdomante, mi dice anche che, dove sta lui (l’amico geometra) a Chiusi, lo stesso rabdomante ha “sentito l’acqua” nel suo giardino e dopo 100 metri di scavo ha rinunciato: l’acqua non c’era. Io sono un entusiasta, e il 10 luglio, accompagno il rabdomante nella mia proprietà e mi indica tre punti diversi dove l’acqua dovrebbe esserci. Io scelgo il punto più vicino a casa, il rabdomante indica in 34 metri la profondità della vena. Dice anche che si tratta di vena da stillicidio e non di acqua fossile. Quindi comincio le pratiche burocratiche con la collaborazione dell’amico geometra. Il geometra del comune di Radicofani (anche lui un amico) mi dà del matto a fidarmi di un rabdomante, e dichiara che nel territorio comunale sono stati effettuati sondaggi, acqua niente. Poi arriva il geologo incaricato delle pratiche al genio civile. Durante il sopralluogo nella mia proprietà si piega in due dalle risate nel vedere un milanese come me affrontare una certa spesa contando sulla consulenza di un rabdomante. Mi fa anche una domanda imbarazzante nella sua semplicità: <<Quanti pozzi ci sono nelle vicinanza???>>. Neanche uno a mia conoscenza. Non è incoraggiante a pensarci bene. Ma io oltre che un entusiasta sono anche uno zuccone evidentemente, sembrerebbe che nessuno mi possa scoraggiare. I permessi e le pratiche sono tutte pronte e quindi a novembre 1999 si scava il pozzo. Mi prendo una settimana di ferie dall’ufficio, voglio esserci per decidere sul posto dove eventualmente fermare i lavori. Ebbene il 12 novembre 1999 a 34 metri di profondità ecco l’acqua, cristallina, magari non abbondante, ma da 10 anni ormai ne pompo quando mi serve e quando c'è. Nella mia esperienza il rabdomante ha fatto centro. Naturalmente questo fatto non ha per niente modificato il mio atteggiamento nei confronti del metodo scietifico, e non vuole essere un suggerimento a te, solo la mia esperienza personale. Per la cronaca: qualche anno dopo ho anche scavato una cisterna per la raccolta delle acque piovane, la mia "battaglia dell'acqua" continua, perchè l'acqua non basta mai. Buona giornata 
 
 Allegati: 
			 Pozzo-01.JPG [ 94.19 KiB | Osservato 6425 volte ] |  
			| 05/10/2009, 12:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Grazie Valdorcia, il tuo racconto è proprio ciò in cui speravo, un'esperienza vissuta in prima persona e non frutto del "sentito dire"...complimenti per la sistemazione esterna, anche io ho in mente qualcosa di simile     Comprendo la tua caparbietà, essendo anche io un'entusiasta. Ho fatto ripulire un vecchio pozzo di 30 metri che però è risultato a secco. L'impresario che ha effettuato il lavoro, pur non essendo un rabdomante, mi ha spiegato che per la conformazione dei crinali e la morfologia del territorio, nonchè per il successo nella trivellazione dei pozzi ottenuto da alcune persone della zona, è quasi certo che anche sul mio terreno ci sia dell'acqua. Ciò però non basta: dove scavare?! Un rabdomante ha perlustrato la zona e si dice certo che ci siano due falde molto grandi e una intermedia che sente più debole, forse per la minore quantità d'acqua o perchè più profonda...ora aspettiamo il parere del papà di un caro amico che dicono avere avuto già successo altre volte con la "bacchetta magica"...tuttavia resto scettica e aspetto altri racconti vissuti in prima persona, non importa se l'esito è stato negativo o positivo...coraggio, raccontate...   _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 05/10/2009, 13:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giampiero 
					Iscritto il: 31/12/2008, 0:16
 Messaggi: 566
 Località: piemonte
   | racconto la mia esperienza
 ho chiamato 2 rabdomanti
 
 hanno individuato 3 punti, ovviamente diversi
 
 poi ho chiamato 3 ditte di trivellazione
 
 una che conosceva la zona si è rifiutata, non ha neanche fatto il sopralluogo
 una è venuta, ha visto la zona e ha trovato mille motivi per non fare il lavoro, anche se io
 avvevo garantito di pagare il lavoro anche se non si trovava l'acqua
 
 la terza è venuta, ha guardato e mi ha detto che occorreva trivellare almeno 150 metri
 
 a questo punto ho lasciato perdere
 _________________
 IMPARA A SCRIVERE LE TUE FERITE NELLA SABBIA ED A  INCIDERE  NELLA PIETRA LE TUE GIOIE.
 
 
 |  
			| 06/10/2009, 22:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Grazie di aver condiviso la tua esperienza, Giampiero. Centocinquanta metri di profondità sono molti... non hai fatto una sorta di "censimento" dei pozzi attivi della tua zona per definire una mappatura (numero, profondità e localizzazione dei pozzi)? Io sto portando avanti uno studio di questo genere ed è emerso che i pozzi attivi con maggiore portata, nella mia zona, sono tutti a ridosso della lina di crinale, hanno profondità compresa fra i 40 ed i 100 metri, quelli più profondi hanno più acqua. Tuttavia anche questo approccio non porta ad alcuna certezza. Ci si rende conto della quantità di falde presenti, della portata media, etc.Felice giornata
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 07/10/2009, 11:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Anche a me molte persone hanno raccontato di essersi rivolte a rabdomanti prima di scavare un pozzo, scavato poi con successo. Ciao,
 Marco
 
 P.S.
 x Valdorcia: complimenti per la cura del giardino !
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 29/10/2009, 9:04 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Ragazzi, riesumo il topic per raccontarvi la mia recente esperienza. Come già scritto, aspettavamo il papà di un caro amico di famiglia che per diletto - e con successo - ha "trovato" l'acqua a molti amici e parenti...una persona mite e simpatica, che ha perlustrato, concentratissimo, tutto il campo e le pertinenze di casa....e ha individuato una traiettoria e lungo questa, un'area più precisa dove scavare. Ci abbiamo messo un segno. Quando è partito ha dimenticato un delle sue forcelle di legno giovane e flessibile e io, nella totale miscerdenza ma in preda alla curiosità più viva, ho imbracciato la bacchetta allo stesso modo in cui la teneva lui...e ho iniziato a camminare piano...ad un certo punto la bacchetta si è come ribellata e ha fatto rotta con decisione verso terra! Più cercavo di tenerla diritta e orizzontale, più si piegava, tanto che n sono uscita con il palmo delle mani quasi escoriato! La mia cultura è scientifica, i miei studi mi hanno portata alla convinzione che tutto ciò che ci sembra inspiegabile lo è solo temporaneamente e prima o poi la scienza - la fisica! - riuscirà a dare una spiegazione razionale. Forse è una questione di magnetismo, di onde...non lo so. So solo che mi si è piegata proprio sulla stessa traiettoria. E abbiamo scavato lì. Acqua trovata. Alla profondità che ci ha suggerito. Caso? Fortuna? Può darsi. Coasa ha fatto ruotare contro la mia forza e la mia volontà, la bacchetta verso il suolo? Non lo so. Non so certo rispondere. So solo che i miei sonno adesso sono molto più tranquilli perchè scavare un pozzo è oneroso e il solo rischio di non trovare la tanto agognata falda mi metteva non poca ansia...  _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 14/03/2010, 22:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| corridori 
					Iscritto il: 02/03/2011, 17:42
 Messaggi: 1
   | Quando si dice fortuna ! sto cercando il nome di qualche rabdomante da poter contattare : nella mia azienda ho il sospetto di una vena d'acqua e volevo verificarla .Abito a Campiglia d'Orcia e volevo chiedere a Valdorcia se mi può aiutare visto che abitiamo  vicinissimi! 
 
 |  
			| 02/03/2011, 18:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | prendi un succhione di nocciolo biforcato a V e impugnandolo gira x il tuo terreno quando vibra  ce l'acqua. _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 02/03/2011, 19:46 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Daniele94 
					Iscritto il: 04/12/2010, 23:11
 Messaggi: 628
 Località: Pontinia
 Formazione: Liceo scientifico
   | Mio nonno faceva i pozzi e quando doveva vedere se c era l acqua si portava dietro suo cognato rabdomante    spesso indovinava    mio nonno ci crede e non ha ombra di dubbio sulla serietà dei rabdomanti
 
 |  
			| 06/03/2011, 0:49 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |